•  
  •  
  •  
  •  
logo
  • HOME
  • ORTODONZIA
    • Ortodonzia Linguale Costi
    • Ortodonzia Invisibile
    • Ortodonzia Linguale
    • Ortodonzia Intercettiva
    • Ortodonzia Linguale WIN per Adulti
    • Ortodonzia Linguale WIN per Giovani
  • SERVIZI
    • Implantologia
    • Odontoiatria Conservativa
    • Protesi Dentarie
    • Chirurgia Orale
    • Igiene & Prevenzione
    • Sbiancamento
    • Estetica Periorale e Labiale
    • Le apnee ostruttive notturne (OSAS) ed il russamento
  • STAFF
    • Dr. Gabriele Floria
    • Dr. Lapo Bernardi
    • Dr. Michele Pieraccini
    • Dr.ssa Serena Ferroni
    • Dr.ssa Valentina Ferrini
    • Claudia Fontana
    • Irene Ferrara
    • Eleonora Bacci
  • PRENOTA
    • Convenzioni
  • DOVE SIAMO
    • Studio di Firenze
    • Studio di Monsummano Terme
  • BLOG E CORSI
    • Corsi di Ortodonzia Linguale
    • ADDIO IMPRONTE
  • DICONO DI NOI

Pronuncia male la esse

Tel. Firenze  Tel. Monsummano Terme (PT)

Il difetto di pronuncia del fonema "s" si dice sigmatismo.

Domanda: La mia bambina ha da poco compiuto 3 anni ed ha iniziato solo qualche mese fa a parlare in maniera decente, ma con sorpresa mi sono accorto che ha difficoltà a pronunciare la lettera S. Praticamente mette la lingua tra i denti falsando il suono.

È possibile intervenire per correggere questo difetto?

Risposta: Il difetto di pronuncia del fonema "s" si dice sigmatismo. Questo fonema si forma quando la corrente d'aria passa prima lungo un canale sul dorso della lingua e poi tra i denti incisivi superiori e quelli inferiori ravvicinati ad una distanza di circa 1-2 millimetri. Ora ben si comprende che mancando i denti anteriori la pronuncia della "s" non potrà essere la stessa, ma anche come determinate malocclusioni o malformazioni del palato o della lingua intervengano nel meccanismo fonatorio.

Il sigmatismo si distingue in interdentale, per interposizione della lingua tra gli incisivi superiori ed inferiori, in addentale per apposizione della punta della lingua contro la superficie posteriore degli incisivi superiori, ed in laterale per sollevamento della punta della lingua verso un lato del palato duro e fuoriuscita dell'aria dal lato opposto, specie se il soggetto manca dei premolari. Il difetto è considerato normale fino a 3 anni.

Importante è valutare che non ci sia la persistenza della deglutizione infantile (cioè di un modo scorretto di deglutire, spingendo con la lingua verso i denti invece che verso il palato) ed eventualmente correggere il difetto con terapia logopedica a 4 anni.

  • Prenota la tua visita

  • Guide Utili

    Consulta le nostre guide utili

    Leggi tutto
  • Corsi di Ortodonzia Linguale

    Iscriviti ai nostri corsi professionali

    Leggi tutto
  • Ultime novità

    • Internet Wi-Fi
    • Eccellenza in tecnica Incognito
    • Corsi di Ortodonzia Linguale
  • Fatti richiamare

    il Dott. Floria ti chiamerà personalmente

  • Fai la tua domanda

    Non hai trovato la risposta che cerchi?

  • Scarica la vCard

    Aggiungi il contatto al tuo telefono

⇓  Fai la tua domanda  ⇓

Le nostre sedi

Studio di Firenze
Tel Tel.: 055 24 78 575, 055 614 9 314
Fax Fax: 055 3909014

Studio di Monsummano Terme
Tel Tel.: 0572 1903190
Fax Fax: 055 3909014

  •  
  •  
  •  
  •  

Ultime novità

  • Internet Wi-Fi  
  • Eccellenza in tecnica Incognito  
  • Corsi di Ortodonzia Linguale  
Tweets di @VJOrthodontics
© Copyright 2000-2019 Tutti i diritti riservati - P.IVA 06741630484 - Informativa sulla Privacy - Realizzato da Business Click Web Agency Firenze
Torna in cima
Il sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per fornire ulteriori servizi. Proseguendo se ne accetta l'utilizzo. È possibile modificare le opzioni di utilizzo anche tramite le impostazioni del browser. OK Maggiori informazioni