Equilibriodonzia e Dentosofia
Capita talvolta di notare in bocche con denti perfettamente allineati problematiche articolari o la difficoltà di mantenimento nel tempo di una valida occlusione magari raggiunta mediante apparecchiature fisse o rimovibili in anni di trattamento ortodontico.
L'equilibriodonzia, nasce dall’esigenza di riarmonizzare funzionalmente la bocca con il resto del corpo, prevenendo movimenti dentali indesiderati e risolvendo sintomatologie dolorose delle articolazioni di tutto il corpo e della colonna vertebrale.
Purtroppo oggi i dolori posturali sono in crescente aumento e questo probabilmente é anche dovuto a posture incongrue, all’utilizzo sempre maggiore di dispositivi elettronici non propriamente ergonomici, parafunzioni quali serramento e bruxismo e stress genericamente inteso.
Come sempre un approccio collegiale e collaborativo fra varie discipline mediche può portare al miglior beneficio ottenibile ed ecco che si chiamano a collaborare osteopati (per la loro visione globale del corpo), logopedisti (per la mioterapia funzionale della lingua), chiropratici (per l’analisi della funzione motoria globale).
Al centro di queste professionalità lo specialista in Ortodonzia che si avvale di apparecchi rimovibili definibili come attivatori polifunzionali o equilibratori.
Si tratta di un apparecchio morbido, che ha la funzione di equilibrare la bocca.
In seguito a una serie di modifiche suggerite anche dagli osteopati, nel arco di un paio d'anni, questo dispositivo ha la capacità di creare bocche sane, piacevoli e sopratutto equilibrate.
Una bocca in equilibrio é sinonimo di una persona in equilibrio, con se stessa, nelle relazioni sociali e nel mondo che la circonda.
Favorire la respirazione nasale ed innalzare la postura linguale sono solo alcuni degli obbiettivi di questa terapia che si pone come valida alternativa all'utilizzo di apparecchi fissi e permette spesso all'odontoiatra di non dover più estrarre premolari sani, in quanto lo spazio mancante viene creato naturalmente dalla lingua.
Questo metodo può essere applicato a tutte le età, anche se i risultati più veloci e spettacolari si osservano nei bambini sfruttando la crescita come motore modellante il corpo. Quindi forze leggere e costanti dolcemente guidano i denti nella giusta posizione e soprattutto li manterranno nel tempo al raggiungimento della stabilità occlusale.
La terapia si articola in una prima visita di valutazione delle problematiche, nella raccolta dei dati necessari ad una diagnosi e nella consegna del dispositivo più adatto. Seguono visite ogni 2-3 mesi per controllare il lavoro dell'equilibratore, che potrà essere affiancato dall'osteopata per verificare i cambiamenti posturali e testare le nuove modifiche da fare sull'equilibratore e infine se necessario, dalla logopedista per imparare la terapia mio-funzionale di rieducazione linguale.
Il ripristino della respirazione nasale e della deglutizione corretta, oltre a obbligare una persona a respirare attraverso il naso, permette un ottimale ricambio di ossigeno nel sangue, proteggendo il corpo anche da molti raffreddori e problemi alla gola e ai bronchi.